Vendite express: transazioni lampo per il 6% degli immobili nel primo trimestre 2025

Trieste (19%) è il capoluogo e la provincia più veloce per le vendite immobiliari in meno di una settimana

Nel corso del primo trimestre del 2025, il 6% delle abitazioni pubblicate su idealista, portale immobiliare leader nello sviluppo tecnologico in Italia, è stato venduto in meno di sette giorni. Si tratta di un dato invariato rispetto a un anno fa, che conferma la stabilità del mercato nelle sue fasce più dinamiche.

Secondo quanto emerso dal report trimestrale elaborato da idealista, il 16% degli immobili è stato venduto in un periodo compreso tra una settimana e un mese, mentre la quota più significativa delle transazioni (35%) si è concentrata tra uno e tre mesi. Il 31% delle abitazioni ha richiesto un tempo di vendita compreso tra tre mesi e un anno; infine, il 13% è stato venduto dopo un periodo superiore ai dodici mesi.

I capoluoghi più veloci
Trieste (19%) si distingue come il capoluogo con la maggiore incidenza di vendite express, seguita da Firenze (16%) e Milano (13%), che si confermano mercati particolarmente dinamici nelle vendite in meno di una settimana.

Tra gli altri principali mercati cittadini, spiccano Bologna e Palermo, che registrano entrambe una quota di vendite lampo pari al 10%, seguite da Verona (9%), Napoli e Monza, entrambe all’8%. Roma, Venezia, Torino e Como si attestano sul dato nazionale del 6%, mentre tutti gli altri capoluoghi italiani mostrano valori inferiori, con percentuali che variano dal 5% di Livorno fino all’1% rilevato a Chieti.

Rispetto allo scorso anno, dei capoluoghi monitorati, 46 registrano un calo nella quota di vendite in meno di una settimana; 12 (Roma, Mantova, Monza, Cosenza, Siracusa, Foggia, Rovigo, Biella, Palermo, Pistoia, Perugia e Terni) mantengono una situazione stabile, mentre 37  mostrano un aumento di questa tipologia di transazioni rapide. In particolare, il ribasso più marcato si registra a Venezia con un calo del 15%, seguita da Cremona (-12%) e Isernia (-10%). Vendite express in riduzione anche a Torino e Milano (-3%), Genova e Bologna (-2%), Napoli e Cagliari (-1%). Al contrario, il maggior incremento riguarda Pavia e Aosta (8% entrambe).

Vendite Express 1 trimestre per capoluogo

 Pagina 1 di 6  

I trim 2024I trim 2025
Capoluoghimeno di 1 settimanameno di 1 settimanatra 1 settimana e 1 mesetra 1 e 3 mesitra 3 mesi e 1 annopiù di 1 anno
Italia6616353113
Agrigento658304017
Alessandria4911194220
Ancona5621302815
Aosta31010362618
Arezzo11141631328
Ascoli Piceno7n.d15292333
Asti438492614
Avellino769472811
Bari5416264212
Barletta321941325
Belluno101310133330
Benevento18132731236
Bergamo692425358
Biella449284513
Bologna12102929266
Bolzano-Bozen671726427
Brescia11718392610
Brindisin.d51636339

Vendite express nelle province
Sul fronte provinciale, è sempre Trieste a guidare la classifica con il 19% di vendite concluse in meno di una settimana. Seguono Firenze (11% e Milano (10%). Si segnalano, inoltre percentuali significative di vendite express nelle province di Palermo e Venezia (entrambe all’8%), Bologna (7%), Napoli e Cagliari (6%). L’hinterland della Capitale, invece, registra una quota di vendite lampo pari al 5%.

 In 76 province italiane il tasso di vendite rapide è inferiore al dato nazionale del 6%, con valori che oscillano dal 5% di Roma fino all’1% di Nuoro. Enna si distingue come unica provincia in cui, nel corso dell’ultimo trimestre, non si è registrata alcuna vendita in meno di sette giorni.

Rispetto al primo trimestre del 2024, le vendite express mostrano una tendenza complessivamente negativa a livello provinciale: in 76 province si registra un calo, trainato dai cati di Oristano (-8%), Trieste (-7%) e Ascoli Piceno (-6%). Tra le province in calo figurano anche Venezia, Torino, Bologna e Cagliari, tutte con un decremento del 3%, oltre a Milano e Roma che registrano un lieve calo dell’1%. Napoli mantiene una situazione di stabilità, insieme ad altre 20 province. Dall’altra parte, in 23 province si osservano aumenti nelle vendite lampo, con variazioni positive comprese tra l’1% di Monza-Brianza e il 17% di Ravenna.

Vendite Express 1 trimestre per provincia

 Pagina 1 di 6  

I trim 2024I trim 2025
Provincemeno di 1 settimanameno di 1 settimanatra 1 settimana e 1 mesetra 1 e 3 mesitra 3 mesi e 1 annopiù di 1 anno
Italia6616353113
Agrigento52754289
Alessandria248244222
Ancona6316382913
Aosta4814253123
Arezzo8514293617
Ascoli Piceno8214293323
Asti539402918
Avellino929522215
Bari5313264315
Barletta-Andria-Trani7413393213
Belluno5813312820
Benevento951847227
Bergamo5516363211
Biella7310363416
Bologna1072328329
Bolzano-Bozen4617214312
Brescia6616422511
Brindisi1412363117

Fonte: idealistaScaricare i datiCreato con Datawrapper

Tempi di vendita

Nel primo trimestre del 2025, la maggior parte delle abitazioni presenti su idealista (35%) è stata venduta in un periodo compreso tra uno e tre mesi. In questo arco temporale, a Chieti è stato venduto il 54% degli immobili a Crotone il 53% e a Vicenza il 51%.

Per le compravendite concluse dopo oltre un anno dalla pubblicazione dell’annuncio, emergono realtà più lente come Massa (34%), Ascoli Piceno (33%) e Frosinone (32%), dove una quota significativa del mercato richiede tempi decisamente più lunghi per trovare un acquirente. 

In netta controtendenza, si confermano invece i mercati più dinamici, come Roma e Milano, che registrano rispettivamente solo il 5% e il 7% di vendite oltre l’anno, consolidando la loro posizione tra le piazze immobiliari più rapide del Paese.

Metodologia 

Dati raccolti e analizzati da idealista/data, la tecnologia proptech di idealista che fornisce informazioni a un pubblico professionale per facilitare il processo decisionale strategico, sia in Spagna, Italia e Portogallo. Utilizza tutti i parametri del database idealista in ogni paese, così come altre fonti di dati pubbliche e private per offrire servizi di valutazione, investimento, acquisizione e analisi di mercato.

Nelle pagine successive le tabelle con i dati nazionali, cittadini e provinciali, ordinati in relazione al tempo di permanenza sul mercato.

Fonte: Idealista.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *