Il Salone del Libro di Torino 2025 si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 nella consueta location di Lingotto Fiere. Questo evento, ormai divenuto un simbolo della cultura italiana ed europea, richiama ogni anno migliaia di visitatori tra lettori appassionati, editori, insegnanti, studenti e famiglie. Si tratta, infatti, di un punto di incontro tra chi ama i libri e chi li crea, favorendo lo scambio di idee, la scoperta di nuovi autori e la promozione della lettura in tutte le sue forme.
L’edizione 2025 sarà caratterizzata dal tema “Le parole tra noi leggere”, un tributo sentito a Lalla Romano. Il programma, invece, promette un fitto calendario di appuntamenti. Ecco, allora, cosa c’è da sapere sul Salone del Libro di Torino 2025.
- Quando è il Salone del Libro 2025?
- Il programma completo e gli ospiti del Salone
- Quanto costa un biglietto per il Salone del Libro 2025?
- Dove si trova il Salone del Libro e come arrivare
- Vivere a Torino
Quando è il Salone del Libro 2025?
L’edizione 2025 si terrà, quindi, dal 15 al 19 maggio, confermando la tradizionale collocazione primaverile che da anni caratterizza questo evento. Il Salone si svolgerà presso il complesso Lingotto Fiere di Torino.
Al suo interno, divisi in differenti padiglioni, ci saranno oltre 1.000 espositori e altrettanti eventi, fra presentazioni, talk e dibattiti. L’area espositiva sarà infatti di 137.000 metri quadrati che, quest’anno, si allargano a tutta la città grazie al Salone Off, previsto in diverse location dal 9 al 20 maggio.

Il programma completo e gli ospiti del Salone
Gli incontri previsti per la XXXVII edizione sono davvero molteplici e, per orientarsi al meglio, è possibile usare il calendario ufficiale sul sito della manifestazione per filtrare i più interessanti. In particolare, si potrà scegliere in base al pubblico di riferimento (Grande Pubblico, Scuole, Professionali e Famiglie), ma anche in base a giorno, ora, area e sala.
Quest’anno sono previsti alcuni ospiti internazionali di tutto rispetto, come ad esempio Valerie Perrin, Tracy Chevalier, Joel Dicker, Paul Murray, Mircea Cartarescu, ma anche autori e personaggi della cultura italiana come ad esempio Roberto Saviano, Licia Troisi, Dacia Maraini, Alessandro Barbero. Ricorda che alcuni eventi sono prenotabili in anticipo e, quindi, i posti potrebbero esaurirsi. Da consultare, poi, anche gli oltre 745 eventi del Salone OFF, alcuni dei quali gratuiti e senza prenotazione.
Per i professionisti, invece, è prevista una nuova sala stampa da 100 m2 e una lounge per gli operatori, dove sono previsti “speed date” fra editori, librai e influencer, in modo da far circolare idee e novità.

Quanto costa un biglietto per il Salone del Libro 2025?
Per l’edizione 2025, il costo del biglietto intero giornaliero è di 15 euro online e 22 euro in fiera. Permette quindi l’accesso a una delle giornate della manifestazione. L’abbonamento, invece, permette di accedere tutti e cinque i giorni al costo di 39 euro online e 60 in fiera.
Previsti, poi accrediti per professionisti e operatori professionali di vari settori. Ci saranno sconti per classi e scolaresche, ma anche ridotti per bambini, giovani fino ai 24 anni e over 65, con prezzi a partire da 3 euro. Infine, il biglietto per persone con disabilità costa 11 euro, con ingresso gratuito per un accompagnatore.
Ricorda che gli orari di apertura della fiera andranno dalle 10 alle 20 per giovedì 15, domenica 18 e lunedì 19; mentre venerdì 16 e sabato 17 andranno dalle 10 alle 21.

Dove si trova il Salone del Libro e come arrivare
Il Salone del Libro di Torino si svolge in Via Nizza 294, facilmente riconoscibile grazie alla sua architettura industriale e alla vicinanza con la celebre pista automobilistica sul tetto, simbolo del quartiere Lingotto. Raggiungere la zona, sia da Torino che da fuori città è abbastanza semplice e, in particolare:
- In metropolitana: la soluzione più rapida e sostenibile è la Linea 1 della metropolitana (M1), che collega la stazione ferroviaria di Porta Nuova con il quartiere. Scendi alla fermata Lingotto, situata a pochi minuti a piedi dall’ingresso principale del Salone.
- In treno: se arrivi a Torino in treno, puoi scendere direttamente alla Stazione Torino Lingotto, collegata con le principali linee regionali e nazionali. Dalla stazione, il polo fieristico dista circa 10 minuti a piedi.
- In autobus e tram: diverse linee urbane GTT (tra cui 1, 18, 35, 74) fermano nei pressi del Lingotto Fiere.
- In auto: Il Lingotto Fiere è facilmente raggiungibile dalle principali autostrade (A4, A21, A32) seguendo le indicazioni “Torino Sud” e “Lingotto”. Sono disponibili parcheggi a pagamento nelle immediate vicinanze.

Vivere a Torino
Abitare a Torino significa godere di un ambiente urbano ricco di verde, musei, teatri e librerie indipendenti, con quartieri dall’atmosfera unica. Dalla centralissima Piazza Castello alle rive del Po, passando per il quartiere San Salvario e le zone più moderne come il Lingotto, ogni quartiere di Torino offre i mezzi necessari per vivere bene.
Inoltre, Torino si distingue anche per la sua eccellente rete di servizi: trasporti pubblici efficienti, numerose piste ciclabili, spazi verdi come il Parco del Valentino e una vasta offerta gastronomica che spazia dalla cucina tradizionale piemontese alle proposte più innovative. La città è inoltre sede di università prestigiose, centri di ricerca e poli tecnologici che attirano studenti e professionisti da tutta Italia e dall’estero.

Fonte: Idealista.it