Tutto quello che dovresti sapere sulla festa degli innamorati: dalle tradizioni, alle cose più belle da fare, passando per la decorazione della casa.
La Festa degli Innamorati è una delle ricorrenze più belle dell’anno, in quanto si celebra l’amore e la relazione con la propria metà. Ma quando è San Valentino? Come ogni anno la data è fissa e cade nel giorno in cui si festeggia il celebre santo. Il 14 febbraio è quindi la data da segnare sul calendario per tutti coloro che vogliono passare una giornata speciale in coppia. Scopri, quindi, tutto quello che c’è in programma e le idee per rendere memorabile la celebrazione.
- Quando capita il giorno di San Valentino nel 2025?
- Cosa si fa il giorno di San Valentino?
- San Valentino in casa: le migliori decorazioni
- San Valentino tra storia e leggenda
- Come si festeggia San Valentino nel mondo
Quando capita il giorno di San Valentino nel 2025?
Nel 2025, San Valentino cadrà di venerdì 14 febbraio. Molto apprezzata la coincidenza con l’inizio del weekend: si tratta dell’opportunità perfetta per le coppie di poter organizzare una sera speciale senza preoccuparsi del lavoro l’indomani. Inoltre, molti potrebbero approfittare di questa situazione per pianificare una breve fuga romantica o un’esperienza speciale.
Anche nei prossimi anni, quindi, San Valentino cadrà in concomitanza del weekend. Per il 2026 questa celebrazione sarà di sabato, mentre per il 2027, San Valentino si festeggerà di domenica.

Freepik
Cosa si fa il giorno di San Valentino?
Le idee per passare un giorno di San Valentino memorabile sono molteplici. Potrai sia partecipare a uno degli eventi organizzati nella tua città, sia prevedere una breve vacanza per staccare dalla routine, o ancora, organizzare una bellissima cena romantica a casa.
Per esempio, tra le cose da fare a San Valentino a Roma, ci sono numerosi eventi speciali a tema organizzati nei musei, o, in alternativa, potrai decidere di visitare uno dei borghi immediatamente fuori città, dove godere dell’atmosfera antica e medievale.
Passando alle cose da fare a San Valentino a Milano, invece, potrai optare per una cena romantica, una notte al Planetario cittadino o, se il tempo lo consente, una bellissima gita in bicicletta lungo la Martesana.
San Valentino è anche la festa delle piccole “follie”. Perché, infatti, non mollare tutto e fare un viaggetto nel weekend? In tal caso, potesti cercare un last minute per le destinazioni europee dove passare San Valentino. Non solo le capitali europee, ma anche le bellissime Siviglia in Spagna, Bordeaux in Francia, Ginevra in Svizzera e Madeira in Portogallo, per un assaggio di primavera.

Freepik
San Valentino in casa: le migliori decorazioni
Celebrare San Valentino a casa può essere altrettanto romantico e speciale quanto uscire. Decorare l’ambiente domestico può creare un’atmosfera intima e festosa, ideale per una cena a lume di candela. Potrai optare per decorazioni fai da te, con carta, tessuti e nastri. Ma anche i fiori sono un grande classico, così come i cioccolatini e i palloncini colorati. Parlando proprio di colore, poi, quale scegliere? L’ideale sarebbe puntare sui classici colori rosso e rosa, che rappresentano passione e tenerezza.

Pixabay
San Valentino tra storia e leggenda
Ma come mai la storia di San Valentino è diventata il simbolo dell’amore e degli innamorati? Storicamente, San Valentino era un sacerdote cristiano vissuto nel III secolo d.C. a Roma. Secondo la tradizione, egli celebrava matrimoni in segreto per i soldati, nonostante l’imperatore Claudio II avesse vietato loro di sposarsi, credendo che i legami familiari li rendessero meno efficaci in battaglia. Per questo atto di disobbedienza, Valentino fu imprigionato e successivamente martirizzato il 14 febbraio 269 d.C.
In realtà la festa di San Valentino prende spunto anche dalla festa pagana dei Lupercalia, ovvero riti romani che anticamente erano dedicati alla fertilità. La scelta del 14 febbraio fu fondamentale anche per cristianizzare l’usanza pagana.
Come si festeggia San Valentino nel mondo
San Valentino non è una festa solo limitata all’Italia, ma è celebrata in tutto il mondo con usanze diverse e particolari. Per esempio, nel mondo anglosassone è tradizione scambiarsi bigliettini anonimi d’amore, chiamati “Valentines”. L’usanza risale probabilmente a Carlo d’Orleans che, quando era in prigione, inviava biglietti romantici alla moglie.
Cambiando totalmente zona del mondo, in Giappone, in genere, è usanza che siano le donne a regalare dolci agli uomini, ci sono dei dolci apprezzatissimi che vanno a ruba in questa giornata. In altre nazioni, come la Finlandia, l’Estonia e gli Stati Uniti, la ricorrenza non è necessariamente romantica: spesso vengono dedicati pensieri e bigliettini anche agli amici.
Senza considerare, poi, che la festa degli innamorati in alcune parti del mondo si tiene anche in altre date: per esempio in Brasile, il Dia dos Namorados cade il 12 giugno, in onore a Sant’Antonio, protettore dei matrimoni.

Fonte: Idealista.it